Le piante superiori (o fanerogame) che vivono nel Mar Mediterraneo sono solo poche specie. Le alghe (tallofite), invece, sono presenti con numerose specie. La differenza fra le alghe e le piante marine è la seguente: le alghe non hanno le radici, non fanno fiori e neppure i frutti. Sono costituite da un’unica struttura chiamata tallo.…
Categoria: Biologia
TARTARUGA COMUNE
Tartaruga comune: La tartaruga marina più comune del Mediterraneo è la specie Caretta caretta. Per dimensione è la più piccola del Mar Mediterraneo; può raggiungere la lunghezza di 110 centimetri e un peso di 180 chilogrammi. Si riconosce per il suo carapace, di colore marrone- rossiccio; negli esemplari più giovani il carapace presenta una carenatura…
I pesci bevono?
I pesci bevono? Alcuni pesci bevono, altri pesci no Per spiegare bene questo fenomeno,bisogna, per prima cosa, spiegare il concetto di osmosi. Che cos’è l’osmosi Per spiegare questo fenomeno si può fare un piccolo esperimento. E’ necessario prendere due contenitori identici e riempirli con l’acqua fino a metà: in un contenitore bisogna mettere sei cucchiaini di…
Gli Squali: i grandi predatori del mare
Squali: pesci cartilaginei Gli squali sono grandi predatori e sono i pesci più potenti ed evoluti del mondo marino. Insieme alle razze, ai trigoni e alle aquile di mare appartengono al gruppo degli elasmobranchi; questa parola significa “branchie a cinghia” e si riferisce al fatto che hanno cinque o sei fessure branchiali ai lati della…
Delfini: i sensi dei cetacei
Come sentono i Delfini? I delfini sono gli unici mammiferi completamente legati all’ambiente marino, pur provenendo da un predecessore terrestre. Si sono adattati all’ambiente marino sia nell’aspetto fisico che negli aspetti fisiologici. Il corpo dei delfini ha assunto un aspetto idrodinamico per diminuire l’attrito con l’acqua e potersi muovere agilmente nell’ambiente marino; gli arti, ad…
Rettili marini: la biologia delle tartarughe marine
Tartarughe marine Biologia: Le tartarughe marine hanno un guscio leggero e idrodinamico che costituisce una protezione corazzata per gli organi vitali. Esso è formato da due parti: una dorsale, il carapace, e una ventrale, il piastrone, collegate fra loro tramite un “ponte” osseo. Entrambe le parti sono costituite da due strati: uno interno osseo e…
Spugne
SPUGNE Le spugne sono organismi animali, quindi eterotrofi, perché traggono nutrimento da altri organismi viventi. Sono organismi animali pluricellulari con l’organizzazione strutturale più semplice. Per nutrirsi assorbono grandi quantità di acqua tramite migliaia di piccole aperture poste nella parte esterna del loro corpo: i pori inalanti filtrano acqua contenente plancton e la espellono da aperture…
Gli echinodermi
ECHINODERMI Gli echinodermi sono animali con il corpo rivestito da spine; a questo gruppo appartengono animali come i ricci, le stelle marine, le oloturie e i gigli di mare. Sotto l’epidermide hanno scheletro calcareo, formate da piastre saldate tra loro per formare un guscio rigido nei ricci o articolate tra loro come nelle stelle marine.…